loader image

Giulio Gaetani: un campione con il diabete
Giulio Gaetani

Una storia vincente

Giulio Gaetani è nato il 24 luglio del 2000 e ha scoperto di essere diabetico nel maggio del 2002, ma la patologia non gli ha impedito di innamorarsi della scherma e di diventare nel 2019 campione del mondo under 20 di spada maschile.

Una storia vincente, anche se ostacolata dalla burocrazia e da una legislazione ancora poco aperta: a 17 anni, infatti, gli atleti migliori entrano nei gruppi sportivi militari ma il diabete è una condizione che ancora preclude l’affiliazione ad una di queste associazioni. E così è stato per Giulio, nonostante il suo ranking di primissimo ordine. Questa resta la sua più grande paura: che questo tipo di penalizzazioni possano impedirgli di proseguire una carriera brillante con delle limitazioni permesse dalla legge ma ingiuste sul piano sportivo e umano.

Il messaggio di Giulio ai ragazzi diabetici che vogliono avvicinarsi allo sport è semplice e diretto: il diabete è una malattia, ma al giorno d’oggi non fa più paura come un tempo grazie alle scoperte scientifiche e ai progressi tecnologici applicati al campo medico. L’atleta diabetico può competere come qualunque altro tipo di atleta e lo sport, come qualunque altro campo della vita, può e deve essere affrontato e goduto senza paure inutili.

A Giulio, il diabete ha insegnato tanto, nello sport come nella vita, aiutandolo a responsabilizzarsi in modo più veloce rispetto ai suoi coetanei e a stimolarlo anche nei momenti ingiusti, come quello della mancata entrata nelle associazioni sportive militari. Uno stimolo in più, mai una scusa per fermarsi. Non è un caso che il sogno di Giulio siano le Olimpiadi…

La gestione della glicemia

Dal punto di vista delle performance, gli sbalzi di glicemia sono effettivamente debilitanti ma, grazie all’esperienza e agli aiuti della scienza, gli scompensi possono essere gestiti senza grossi problemi.

Allenamenti e gara differiscono per durata ed intensità, quindi le accortezze sono diverse a seconda della situazione.

Nel primo caso, per quanto riguarda i pasti, all’inizio c’è sempre una preparazione di come e cosa verrà mangiato in modo da arrivare all’allenamento con una glicemia leggermente più alta perché durante l’allenamento il suo valore tende a scendere.

La gara implica una preparazione diversa perché la durata degli incontri può arrivare anche superare le 10 ore. La glicemia va sempre alzata un pochino rispetto alla media, va monitorata e conseguentemente gestita con molta attenzione tenendo conto di ogni fase dell’incontro.

Quando si verificano picchi glicemici causati dall’adrenalina, Giulio fa due cose: mantenere costante il respiro e bere moltissima acqua. Anche qualche piccola correzione di insulina nel caso in cui la glicemia salga un po’ più del dovuto e, nel caso opposto, l’assunzione di zuccheri e carboidrati sono due strategie che aiutano a gestire gli scompensi durante l’attività fisica.

Un po’ di consigli

La routine è importante, essere precisi soprattutto a tavola ed essere costanti nel monitoraggio della glicemia. Il consiglio più importante di Giulio è quello di non ingigantire un problema, certamente serio e reale come quello del diabete, ma che non deve essere lasciato libero di occupare la mente e catalizzare ogni pensiero creando ansie e preoccupazioni eccessive. E di fare sport! Perché fa davvero bene!

CURRICULUM

Giulio Gaetani

Giulio Gaetani è uno schermitore diabetico professionista, un grande esempio di come sia possibile essere professionisti e vincere con il diabete.
Ottiene fin da subito numerosi successi, nel 2019 diventa campione del mondo under 20 di spada maschile. Attualmente è al 1° Posto Ranking Mondiale U20, 2° Posto Ranking Nazionale U20 ed è stato convocato per gli Europei U20 – 2020 a Porec (Croazia)

Guarda tutte le interviste

Dott.ssa Antonella Marino

DIABETOLOGA

Marco Sist

PREPARATORE ATLETICO

Dott. Alessandro Biffi

MEDICO DELLO SPORT

Dott. Alessio Franco

DIETISTA SPORTIVO

Dott. Pasquale Adamo

MENTAL COACH

Giulio Gaetani

ATLETA

Guarda tutte le interviste

Dott.ssa Antonella Marino

Dott.ssa Antonella Marino

DIABETOLOGA

Marco Sist

PREPARATORE ATLETICO

Dott. Alessandro Biffi

MEDICO DELLO SPORT

Dott. Alessio Franco

DIETISTA SPORTIVO

Dott. Pasquale Adamo

MENTAL COACH

Giulio Gaetani

ATLETA